Dormire bene è fondamentale per il benessere
Il sonno non è un lusso, ma una necessità biologica. Dormire poco o male incide su umore, concentrazione, energia e persino peso corporeo. Se anche tu la sera fai fatica ad addormentarti o ti svegli stanca, ecco una guida pratica per migliorare la qualità del sonno in modo naturale, senza farmaci.
1. Crea una routine serale rilassante
Il corpo ha bisogno di ritmi regolari. Cerca di:
- Andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora, anche nei weekend
- Dedicare gli ultimi 30-60 minuti della giornata a rituali tranquilli: lettura, tisana, bagno caldo
- Evitare attività stimolanti (allenamento intenso, lavoro, discussioni)
Una routine coerente aiuta il cervello a “capire” quando è il momento di spegnersi.
2. Riduci l’uso di dispositivi elettronici
La luce blu di smartphone, tablet e TV inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Idealmente:
- Spegni tutto almeno 30 minuti prima di dormire
- Se usi il telefono, attiva la modalità notturna o indossa occhiali con filtro luce blu
- Preferisci attività analogiche: leggere, scrivere, meditare
Meno schermo = più rilassamento visivo e mentale.
3. Cura l’ambiente in cui dormi
La stanza dove dormi deve essere un luogo di pace. Alcuni consigli:
- Temperatura tra i 18 e i 20°C
- Buio totale (usa mascherine o tende oscuranti)
- Silenzio o rumori bianchi (app o dispositivi specifici)
- Lenzuola pulite, materasso e cuscini adatti alla tua postura
Un ambiente confortevole favorisce un sonno profondo e continuo.
4. Scegli cibi e bevande che favoriscono il sonno
Evita caffeina, alcol e cibi pesanti prima di andare a letto. Prediligi:
- Tisane rilassanti (camomilla, melissa, valeriana)
- Latte caldo, anche vegetale
- Frutta secca (mandorle, noci)
- Banane (ricche di magnesio e potassio)
Anche uno spuntino leggero può aiutare, se ti svegli per la fame.
5. Pratica attività rilassanti
Non servono ore. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza:
- Meditazione o mindfulness
- Yoga serale con posizioni che allungano la schiena e rallentano il respiro
- Tecniche di respirazione profonda (come il metodo 4-7-8)
Queste pratiche riducono i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e preparano corpo e mente al riposo.
6. Attenzione a sonnellini e stimolanti
- Evita di dormire durante il giorno per più di 20-30 minuti
- Riduci tè, caffè e bevande energetiche soprattutto nel pomeriggio e sera
Una caffeina di troppo alle 17 può disturbare il sonno anche alle 23.