A cosa serve l’assorbente
L’assorbente è un prodotto igienico pensato per raccogliere il sangue mestruale durante il ciclo. Esistono vari tipi di assorbenti, ma quelli esterni – chiamati anche assorbenti “classici” – sono i più usati, soprattutto da chi si avvicina alle mestruazioni per la prima volta. Sono facili da usare, pratici e sicuri.
Quando usarlo
L’assorbente si utilizza dal primo giorno delle mestruazioni fino all’ultimo, e va cambiato regolarmente ogni 3-4 ore, o prima se il flusso è abbondante. È importante non tenere lo stesso assorbente troppo a lungo per motivi di igiene e comfort.
Tipologie di assorbenti
Gli assorbenti esterni si dividono in diverse categorie:
- Con ali: hanno delle “alette” laterali adesive che si chiudono sotto lo slip per una maggiore stabilità.
- Senza ali: si fissano solo con la striscia adesiva centrale, più discreti ma meno stabili.
- Da giorno o da notte: quelli da notte sono più lunghi e assorbenti, ideali per le ore di sonno.
- Ultrasottili o classici: i primi sono più discreti, i secondi danno una sensazione di maggiore protezione.
Come si mette un assorbente: passo dopo passo
1. Lavati le mani
Prima di iniziare, è fondamentale lavarsi bene le mani con acqua e sapone. L’igiene è importante sia per la tua salute che per la corretta applicazione dell’assorbente.
2. Togli l’assorbente dalla confezione
Apri l’involucro singolo che protegge l’assorbente. La parte adesiva sarà rivolta verso il basso, coperta da una striscia di carta.
3. Rimuovi la pellicola protettiva
Togli la pellicola che copre la parte adesiva. Se l’assorbente ha le ali, troverai altre due piccole strisce da togliere.
4. Posiziona l’assorbente sullo slip
Appoggia la parte adesiva dell’assorbente al centro dello slip (zona dell’inguine). Deve restare fermo, senza pieghe. Se l’assorbente ha le ali, ripiegale sotto lo slip e fissale facendo aderire bene il lato adesivo.
5. Indossa lo slip
Una volta posizionato correttamente, indossa di nuovo lo slip e controlla che l’assorbente sia stabile e comodo. Non deve muoversi mentre cammini o ti siedi.
6. Cambialo regolarmente
Non aspettare che l’assorbente sia completamente pieno. Anche se il flusso è leggero, è consigliabile cambiarlo ogni 3-4 ore per evitare cattivi odori, irritazioni o infezioni.
Consigli utili per chi lo usa per la prima volta
Se è la tua prima volta, può essere utile provare diverse marche e modelli per trovare quello più adatto al tuo corpo e al tuo stile di vita. Alcuni assorbenti sono profumati, ma molte ragazze preferiscono quelli neutri per evitare irritazioni.
Durante le prime volte, è normale sentirsi un po’ impacciate. Con il tempo e la pratica, applicare un assorbente diventerà un gesto naturale come qualsiasi altra abitudine quotidiana.
Come smaltire correttamente un assorbente usato
Dopo l’uso, l’assorbente va arrotolato su sé stesso, avvolto nella carta igienica o nel suo involucro e buttato nell’indifferenziata. Non va mai gettato nel WC, perché può causare intasamenti. Anche in questo caso, ricordati di lavarti le mani dopo ogni cambio.