Gli ormoni: messaggeri invisibili ma potentissimi
Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine che regolano tantissime funzioni del corpo: dal ciclo mestruale all’energia, dalla pelle all’umore. Nel corpo femminile, alcuni ormoni giocano un ruolo centrale e ciclico, con oscillazioni che possono avere effetti evidenti sul benessere mentale ed emotivo.
Conoscere il ruolo degli ormoni aiuta a comprendere perché a volte ci sentiamo stanche, irritabili o emotive senza un apparente motivo.
I principali ormoni femminili
Estrogeni
Sono gli ormoni predominanti nella fase follicolare del ciclo (cioè prima dell’ovulazione). Sono prodotti principalmente dalle ovaie.
Effetti sull’umore:
- Favoriscono una maggiore energia
- Migliorano la memoria e la concentrazione
- Aumentano il tono dell’umore
- Hanno un effetto “protettivo” sul cervello
Quando i livelli di estrogeni calano (come prima del ciclo o in menopausa), si può avvertire calo dell’umore, affaticamento e irritabilità.
Progesterone
È l’ormone dominante nella seconda fase del ciclo, quella luteinica (dopo l’ovulazione). Agisce come “calmante naturale”.
Effetti sull’umore:
- Favorisce il rilassamento
- Può rendere più sensibili o vulnerabili
- In eccesso o in squilibrio, può contribuire a sbalzi emotivi e malinconia
Testosterone
Sì, anche le donne lo producono, in quantità minori. È coinvolto nel desiderio sessuale e nella motivazione.
Effetti sull’umore:
- Aumenta la fiducia e la prontezza mentale
- Un calo può portare a apatia e calo della libido
Cortisolo
È l’ormone dello stress, prodotto dalle ghiandole surrenali. Troppo cortisolo per periodi prolungati può influire negativamente sull’umore e sulla salute mentale.
Serotonina e dopamina
Non sono ormoni in senso stretto, ma neurotrasmettitori che interagiscono con gli ormoni sessuali. Gli estrogeni, ad esempio, stimolano la produzione di serotonina, la sostanza che ci fa sentire bene.
Come gli ormoni influenzano il ciclo dell’umore
Il ciclo mestruale femminile è composto da diverse fasi ormonali, ognuna delle quali può avere un impatto specifico sullo stato emotivo.
Fase del ciclo | Ormoni dominanti | Effetto sull’umore |
---|---|---|
Fase follicolare (giorni 1–14) | Estrogeni crescenti | Più energia, ottimismo, creatività |
Ovulazione (giorno 14) | Estrogeni + picco LH | Sensazione di benessere e apertura |
Fase luteinica (15–28) | Progesterone alto | Maggiore sensibilità, tendenza al ritiro |
Pre-mestruo | Calo estrogeni e progesterone | Irritabilità, tristezza, tensione emotiva |
Questi cambiamenti sono normali, ma possono diventare problematici se eccessivamente intensi. In tal caso si può parlare di sindrome premestruale (PMS) o, nei casi più gravi, disturbo disforico premestruale (PMDD).