Differenza tra ansia e attacchi di panico: come riconoscerli e cosa fare

Quando la mente corre più veloce del corpo

Sentirsi in ansia è una sensazione comune, specie in certi momenti della vita. Ma quando si parla di attacchi di panico, spesso la reazione del corpo è così intensa da sembrare incontrollabile. Capire la differenza tra ansia e attacco di panico è il primo passo per non sentirsi sole, né sbagliate, e per sapere come affrontarli.

Cos’è l’ansia

L’ansia è una risposta naturale dell’organismo a situazioni percepite come minacciose o stressanti. È come un segnale d’allarme interno, che ci prepara a reagire.

Sintomi tipici dell’ansia:

  • Preoccupazione costante e pensieri ripetitivi
  • Difficoltà a rilassarsi
  • Tensione muscolare
  • Battito accelerato
  • Insonnia o risvegli frequenti
  • Sudorazione
  • Mal di stomaco o nausea

L’ansia tende a durare nel tempo e può diventare cronica se non gestita.

Cos’è un attacco di panico

L’attacco di panico è un episodio acuto e improvviso di paura intensa, che può durare da pochi minuti fino a mezz’ora. Arriva spesso senza un motivo apparente e può essere molto spaventoso.

Sintomi tipici dell’attacco di panico:

  • Respiro corto o iperventilazione
  • Cuore che batte fortissimo (tachicardia)
  • Sudorazione abbondante
  • Tremori
  • Senso di soffocamento
  • Dolore al petto
  • Nausea o vertigini
  • Sensazione di perdere il controllo o di morire
  • Derealizzazione (sentire il mondo irreale) o depersonalizzazione (sentirsi fuori dal proprio corpo)

A differenza dell’ansia, è più intenso ma più breve.

Ansia e panico: le principali differenze

CaratteristicaAnsiaAttacco di panico
DurataContinua, può durare giorni o settimaneBreve, picco acuto (10–30 minuti)
IntensitàDa lieve a moderataMolto elevata e improvvisa
Sintomi fisiciMeno invasivi, più legati a tensione e preoccupazioneForti, a volte scambiati per emergenze mediche
InizioGraduale, legato a situazioni specificheImprovviso, anche senza motivo apparente
ControllabilitàSpesso gestibile con tecniche mentaliPiù difficile da controllare durante l’episodio

È possibile soffrire di ansia e avere anche attacchi di panico. I due fenomeni possono coesistere.

Cosa fare in caso di ansia

  • Pratica tecniche di respirazione lenta e profonda
  • Fai movimento fisico regolare (anche una passeggiata aiuta)
  • Scrivi pensieri e preoccupazioni per “liberarli” dalla mente
  • Limita caffeina e stimolanti
  • Parla con qualcuno di fiducia o un professionista

Cosa fare durante un attacco di panico

  • Ricorda: non stai per morire. È un momento passeggero, anche se molto intenso
  • Concentrati sul respiro: inspira per 4 secondi, trattieni per 4, espira per 4
  • Tieni qualcosa tra le mani (ghiaccio, un oggetto ruvido) per ancorarti al presente
  • Se possibile, siediti e attendi che il picco si riduca
  • Dopo l’episodio, concediti riposo e gentilezza verso te stessa

Se gli attacchi si ripetono, è importante parlarne con il medico o uno psicologo.