Donne che hanno cambiato la storia: 12 figure che hanno lasciato il segno

1. Marie Curie – La scienziata dei record

Marie Curie è stata la prima persona a ricevere due Premi Nobel in due discipline scientifiche diverse: fisica e chimica. Ha scoperto il polonio e il radio, e ha coniato il termine “radioattività”. Il suo lavoro ha rivoluzionato la medicina e la fisica.​

2. Rosa Parks – Il coraggio di dire no

Nel 1955, Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus a Montgomery, Alabama. Questo gesto di protesta pacifica divenne un simbolo della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti.​

3. Ada Lovelace – La prima programmatrice

Figlia del poeta Lord Byron, Ada Lovelace è considerata la prima programmatrice della storia. Nel XIX secolo, scrisse un algoritmo per la macchina analitica di Charles Babbage, anticipando l’era dell’informatica.

4. Frida Kahlo – L’arte come espressione di sé

Pittrice messicana, Frida Kahlo ha trasformato il dolore fisico e emotivo in arte. Le sue opere, intrise di simbolismo e surrealismo, hanno influenzato generazioni di artisti e attivisti.​

5. Malala Yousafzai – La voce dell’istruzione

Attivista pakistana, Malala è sopravvissuta a un attentato dei talebani per aver difeso il diritto delle ragazze all’istruzione.Nel 2014, a soli 17 anni, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.​

6. Rita Levi-Montalcini – La mente brillante

Neurologa italiana, ha scoperto il fattore di crescita nervoso (NGF), vincendo il Premio Nobel per la Medicina nel 1986. È stata anche senatrice a vita e simbolo della scienza italiana nel mondo.​

7. Emmeline Pankhurst – La forza delle suffragette

Leader del movimento britannico per il suffragio femminile, Emmeline Pankhurst ha guidato proteste e campagne che hanno portato al diritto di voto per le donne nel Regno Unito.​

8. Hedy Lamarr – Bellezza e ingegno

Attrice hollywoodiana e inventrice austriaca, Hedy Lamarr ha co-inventato un sistema di comunicazione a spettro espanso, base per tecnologie come il Wi-Fi e il Bluetooth.​

9. Olympe de Gouges – La penna rivoluzionaria

Durante la Rivoluzione francese, scrisse la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, chiedendo pari diritti per le donne. Fu giustiziata nel 1793 per le sue idee progressiste.​

10. Claudette Colvin – La pioniera dimenticata

Prima di Rosa Parks, a soli 15 anni, Claudette Colvin rifiutò di cedere il suo posto su un autobus segregato. Il suo gesto fu fondamentale nel caso legale che portò alla fine della segregazione sui trasporti pubblici.

11. Ipazia di Alessandria – La filosofa martire

Matematica, astronoma e filosofa del IV secolo, Ipazia è considerata una delle prime scienziate della storia. Fu assassinata da una folla per le sue idee e il suo sapere.

12. Elisabetta I d’Inghilterra – La regina stratega

Regina dal 1558 al 1603, Elisabetta I ha guidato l’Inghilterra in un’epoca di prosperità culturale e potere politico, consolidando la nazione come potenza mondiale.​