I film femministi da vedere assolutamente: storie di donne forti, libere e indimenticabili

Il cinema è anche uno strumento di emancipazione

Un film non è solo intrattenimento. Può essere un atto politico, una presa di posizione, uno specchio della società. I film femministi non sono solo quelli “sulle donne”, ma quelli che mettono al centro il punto di vista femminile, che raccontano l’indipendenza, la resistenza, la sorellanza, la libertà di scegliere.

Ecco una selezione di film femministi imperdibili, da vedere (e rivedere) almeno una volta nella vita.

1. Thelma & Louise (1991)

Due donne, una macchina, una fuga. Non è solo un road movie: è un grido di libertà. Thelma & Louise è una dichiarazione di indipendenza contro la violenza e l’oppressione, un film ancora attualissimo che ha cambiato il modo di rappresentare le donne sullo schermo.

2. Erin Brockovich – Forte come la verità (2000)

Basato su una storia vera, racconta la battaglia legale condotta da una donna single e senza studi giuridici contro un colosso industriale. Erin è imperfetta, determinata, autentica: un esempio di empowerment femminile concreto e potente.

3. Little Women (2019, regia di Greta Gerwig)

L’adattamento più femminista del classico di Louisa May Alcott. Il film rilegge la storia delle sorelle March in chiave moderna, esaltando le scelte personali e la libertà di essere sé stesse, anche fuori dagli schemi dell’epoca.

4. Mustang (2015)

Cinque sorelle turche contro una società patriarcale che le vuole sottomesse e silenziose. Un racconto delicato e fortissimo allo stesso tempo, che parla di coraggio, ribellione e libertà.

5. Frida (2002)

Il biopic sulla pittrice Frida Kahlo è un inno alla diversità, all’arte e all’autodeterminazione femminile. Non idealizza, ma mostra il percorso di una donna libera anche nel dolore, nell’amore e nelle sue contraddizioni.

6. Suffragette (2015)

Un film storico che racconta le battaglie delle donne inglesi per ottenere il diritto di voto. Un’opera intensa che rende omaggio alle donne che hanno lottato (anche con il corpo) per la parità dei diritti.

7. Promising Young Woman (2020)

Un thriller psicologico provocatorio che affronta il tema della cultura dello stupro, della vendetta e della giustizia. Uno dei film più divisivi e discussi degli ultimi anni, capace di mettere lo spettatore di fronte a verità scomode.

8. Monica (2022)

Un film delicato e rivoluzionario per come tratta il corpo, la famiglia, la maternità e l’identità femminile, interpretato da un’attrice transgender. Femminismo è anche rappresentazione vera e inclusiva.

9. Barbie (2023, regia di Greta Gerwig)

Non è solo un film sulla bambola più famosa del mondo: è una riflessione ironica e profonda sulla costruzione sociale della femminilità, il patriarcato e il ruolo delle donne nel mondo reale. Divertente, spiazzante e simbolico.

10. Hidden Figures – Il diritto di contare (2016)

La vera storia di tre donne afroamericane della NASA che, negli anni ’60, hanno contribuito ai successi spaziali degli Stati Uniti. Un film che unisce razzismo, sessismo e genialità femminile, senza retorica.