Moda e cinema: un binomio indimenticabile
Ci sono outfit che non sono solo costumi di scena, ma vere dichiarazioni di stile. Alcuni look cinematografici sono diventati immortali, imitati e reinventati per decenni, influenzando generazioni intere. In questo articolo scopriamo i look più iconici delle star nei film cult, quelli che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.
1. Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany (1961)
Il tubino nero firmato Givenchy, i guanti lunghi, la collana di perle, l’acconciatura raccolta e gli occhiali da sole oversize: Holly Golightly è l’eleganza fatta persona. Un look che ha ridefinito il concetto di chic e minimalismo, ancora oggi punto di riferimento per l’eleganza senza tempo.
2. Olivia Newton-John in Grease (1978)
Chi può dimenticare Sandy nel suo completo total black in pelle? Top attillato, pantaloni lucidi a vita alta, giacca biker e sandali rossi: un look audace, sexy e ribelle che ha segnato la trasformazione del suo personaggio. Iconico e ancora oggi copiato.
3. Uma Thurman in Pulp Fiction (1994)
Camicia bianca oversize, pantaloni neri a sigaretta, caschetto nero e rossetto deciso. Il look di Mia Wallace è essenziale ma potente, perfettamente in linea con l’estetica Tarantiniana. L’abbigliamento diventa parte integrante della sua personalità enigmatica.
4. Sharon Stone in Basic Instinct (1992)
Vestito bianco a collo alto e taglio mini, abbinato a uno sguardo glaciale e a un atteggiamento sicuro. Il look nella famigerata scena dell’interrogatorio è diventato simbolo di potere e sensualità femminile. Minimal ma di fortissimo impatto.
5. Julia Roberts in Pretty Woman (1990)
Dal look da “ragazza della strada” con stivali cuissard e miniabito cut-out, al celebre abito rosso da sera con guanti bianchi: Vivian è un’icona di trasformazione stilistica. Il film è un vero fashion show della femminilità anni ’90.
6. Diane Keaton in Io e Annie (1977)
L’outfit androgino e intellettuale di Annie Hall ha fatto scuola: pantaloni larghi, gilet, cravatta e cappello. Uno stile preppy e genderless, amato da chi cerca un’eleganza fuori dagli schemi.
7. Sarah Jessica Parker in Sex and the City – Il film (2008)
Carrie Bradshaw non è un personaggio, è un’intera filosofia di stile. Difficile scegliere un solo look, ma l’abito da sposa couture di Vivienne Westwood rimane tra i più celebri. Stravagante, teatrale, irripetibile: come lei.
8. Keira Knightley in Espiazione (2007)
Il celebre abito verde smeraldo in seta, con scollo profondo e schiena scoperta, è uno dei costumi cinematografici più eleganti e sensuali di sempre. Un vero cult per gli amanti della moda e della fotografia.
9. Cher in Clueless (1995)
Il completo giallo a quadri con minigonna e blazer è un manifesto dello stile preppy anni ’90. Colorato, ironico, indimenticabile, è diventato un simbolo pop, ancora oggi amatissimo nelle fashion week e su Instagram.
10. Madonna in Cercasi Susan disperatamente (1985)
Pizzi, guanti a rete, croci e giacche vintage: uno stile punk-pop che ha definito l’estetica ribelle e provocatoria degli anni ’80. Il personaggio interpretato da Madonna è diventato un’icona fashion di riferimento.