Parità di genere: a che punto siamo?

Un obiettivo ancora lontano

Nel 2025, la parità di genere resta una sfida globale. Secondo il Global Gender Gap Report, al ritmo attuale ci vorranno ancora 134 anni per colmare completamente il divario di genere a livello mondiale.

La situazione in Italia

L’Italia ha fatto progressi, ma il cammino è ancora lungo. Nel 2024, il nostro Paese si è posizionato all’87° posto su 146 nel Global Gender Gap Index, con un punteggio del 70,3%.

Lavoro e retribuzioni

Le donne italiane guadagnano in media il 20% in meno rispetto agli uomini a parità di ruolo. Inoltre, occupano solo il 20% delle posizioni dirigenziali.

Leadership politica

Nonostante alcuni progressi, gli uomini continuano a dominare nei ruoli di leadership politica. Le donne alla guida dei Paesi restano un’eccezione.

Le strategie in atto

A livello europeo

La Commissione Europea ha implementato la Strategia per la parità di genere 2020-2025, focalizzandosi su:​

  • Porre fine alla violenza di genere e sfidare gli stereotipi.​
  • Promuovere un’economia paritaria.
  • Garantire una leadership equa in tutti i settori della società.​

Nel 2025, è stata pubblicata una tabella di marcia per rafforzare i diritti delle donne, sottolineando l’impegno dell’UE verso una società equa sotto il profilo del genere.

In Italia

Il governo italiano ha adottato la Strategia Nazionale per la Parità di Genere 2021-2026, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento dell’Italia nel Gender Equality Index dell’EIGE di 5 punti entro il 2026.

Conclusione

Nonostante gli sforzi, la parità di genere rimane un obiettivo da raggiungere. È fondamentale continuare a promuovere politiche efficaci e a sensibilizzare l’opinione pubblica per costruire una società più equa e inclusiva.​